Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.
Scopri la nuova collezione

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il mondo doriani


La nostra storia

Il marchio Doriani ha alle sue spalle due generazioni che hanno fatto dello stile e della più ricercata qualità i principali valori imprenditoriali.
Negli anni '30, la prima azienda era specializzata nella produzione di cinture e bretelle di raffinata eleganza; abbastanza creativa da individuare particolari brevetti, atti a rendere unici e più funzionali i prodotti delle sue collezioni; un esempio sono le cinture e le bretelle pensate per la Marina Militare, dotate di contenitore anfibio, assolutamente impermeabile, per ospitare il necessaire da fumo.La seconda generazione è quella che invece ha fatto nascere una delle prime aziende di abbigliamento specializzate nella produzione di capi spalla: cappotti, impermeabili, tailleur, per uomo e per donna, con una distribuzione in 24 negozi di proprietà sparsi nel nord Italia. 

Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1922

Stand della S.A. Vallaguzza Gisberto nel padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937

Sagoma pubblicitaria della cintura Vallaguzza alla Fiera Campionaria di Milano del 1931

Erano gli anni del dopoguerra, l'azienda si chiamava STORM ed era tra le poche, se non l'unica dell'abbigliamento,a partecipare alla Fiera Campionaria di Milano con un suo stand come testimoniano le numerose immagini fotografiche ancora esistenti.

Stand della S.A. Vallaguzza Gisberto nel padiglione dei tessili e dell'abbigliamento alla Fiera Campionaria di Milano del 1937

Visita del Re Vittorio Emanuele III alla Fiera Campionaria di Milano del 1922

Sagoma pubblicitaria della cintura Vallaguzza alla Fiera Campionaria di Milano del 1931

Il primo negozio

Il primo dei 24 negozi era a Milano in via Manzoni, sviluppato su più piani, connotato da un'atmosfera da atelier estremamente elegante, arredato con pregiati mobili d'antiquariato, antichi tappeti persiani e porcellane.
Il successo della STORM arriva grazie ad un prodotto di grande qualità e stile e di una formula distributiva innovativa: la catena di negozi monomarca, oggi scelta in tutto il mondo anche dalle più grandi aziende e dagli stilisti della moda.
Una serie di vicissitudini porta alla decisione di chiudere il ramo produttivo della STORM per mantenere, ristrutturandola, la parte commerciale.